Dimensioni: la dimensione della cassa di plastica dovrebbe essere adeguata agli articoli che intendi conservare. Considera le dimensioni degli articoli che intendi conservare e scegli una cassa che possa accoglierli. Inoltre, considera lo spazio di stoccaggio disponibile e scegli una cassa che possa adattarsi allo spazio disponibile. Materiale: le casse di stoccaggio in plastica possono essere realizzate con diversi tipi di plastica, come polietilene ad alta densità (HDPE) e polipropilene (PP). L'HDPE è noto per la sua durata e resistenza, mentre il PP è leggero e resistente agli agenti chimici. Scegli un materiale adatto all'ambiente di stoccaggio e agli articoli che intendi conservare. Resistenza e durata: considera la capacità di peso e la durata della cassa di plastica. Se hai intenzione di immagazzinare oggetti pesanti, scegli una cassa che possa sopportare il peso senza rompersi o piegarsi. Impilabilità: se prevedi di immagazzinare più casse, considera la impilabilità delle casse. Scegli una cassa che possa essere impilata in modo sicuro senza ribaltarsi o crollare. Coperchio: valuta se hai bisogno di un coperchio per la cassa di plastica. Un coperchio può aiutare a proteggere gli oggetti all'interno della cassa da polvere, sporco e umidità. Facilità d'uso: considera la facilità d'uso della cassa di plastica, come le maniglie, l'accessibilità e la portabilità. Scegli una cassa facile da maneggiare, accessibile e portatile, soprattutto se prevedi di spostarla frequentemente. Prezzo: infine, considera il prezzo della cassa di plastica. Confronta i prezzi di diversi fornitori e scegli una cassa che offra un buon rapporto qualità-prezzo.
Nel complesso, quando scegli una cassa di plastica, considera le dimensioni, il materiale, la resistenza e la durata, l'impilabilità, il coperchio, la facilità d'uso e il prezzo per assicurarti di scegliere la cassa giusta per le tue esigenze di stoccaggio. Inoltre, la composizione chimica della cassa di plastica le casse possono variare a seconda del tipo specifico di plastica utilizzata per fabbricare la cassa. Ecco alcuni dei tipi più comuni di plastica utilizzati nelle casse di plastica e la loro composizione chimica:
Polietilene ad alta densità (HDPE): l'HDPE è un tipo di materiale termoplastico comunemente utilizzato nelle casse di plastica. È costituito da lunghe catene di molecole di etilene ed è caratterizzato da robustezza, durevolezza e resistenza agli agenti chimici e ai raggi UV. Polipropilene (PP): il PP è un altro tipo di materiale termoplastico comunemente utilizzato nelle casse di stoccaggio in plastica. È costituito da lunghe catene di molecole di propilene ed è caratterizzato da leggerezza, flessibilità e resistenza agli agenti chimici. Cloruro di polivinile (PVC): il PVC è un materiale termoplastico che a volte viene utilizzato nelle casse di plastica. È costituito da lunghe catene di molecole di cloruro di vinile ed è caratterizzato dalla sua flessibilità e resistenza agli agenti chimici. Policarbonato (PC): il PC è un materiale termoplastico che a volte viene utilizzato nelle casse di plastica. È costituito da lunghe catene di molecole di bisfenolo A e fosgene ed è caratterizzato da forza, tenacità e resistenza agli urti. Acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS): l'ABS è un materiale termoplastico che a volte viene utilizzato nelle casse di plastica. È costituito da lunghe catene di molecole di acrilonitrile, butadiene e stirene ed è caratterizzato da forza, rigidità e resistenza agli urti.
La composizione chimica delle casse di stoccaggio in plastica può variare a seconda del produttore specifico e dell'uso previsto della cassa. È importante scegliere una cassa di plastica realizzata con un materiale adatto all'ambiente di stoccaggio e agli articoli da conservare.
ZHEJIANG ZHENGJI PLASTIC INDUSTRY CO., LTD nata negli anni '90 è un produttore professionale di scatole pieghevoli in plastica, casse pieghevoli, contenitori di stoccaggio, carrelli mobili e altri articoli in plastica, ecc.